I NOSTRI UFFICI

VENEZIA
Via del Branco, 9
30033 NOALE (Venezia)
Tel. 041/58.00.903
e-mail: info@dfsweb.com
(Foto) - (Mappa)

Via Tempesta, 42
30033 NOALE (Venezia)
Tel. 041/58.01.607
www.agenziatelematica.com
(Foto) - (Mappa)

PADOVA
Via Roma, 310
35020 ALBIGNASEGO (Padova)
Tel. 049/80.10.709
e-mail: padova@dfsweb.com
(Foto) - (Mappa)

Indirizzi e recapiti uffici

benvenuti
welcome
bienvenue
willkommen

NEWS FISCALI

BUSTE PAGA: gli effetti della nuova IRPEF e degli assegni familiari
Nella busta di gennaio i dipendenti e pensionati hanno potuto vedere gli effetti della manovra 2007. I dipendenti con moglie e due figli a carico e redditi compresi tra 20 mila e 25 mila Euro, per esempio, hanno trovato un aumento da 50 a 60 Euro. Il guadagno è ancora più consistente per i dipendenti con redditi tra i 20 mila e i 30 mila con moglie e due figli a carico: grazie all'assegno per il nucleo familiare potranno aver ricevuto una busta paga, in alcuni casi, con 100 euro in più rispetto all'anno scorso.
10 Febbraio 2007

LAVORATORI AUTONOMI: effetto Legge 223/06 sulla cessione della clientela

Le nuove norme introdotte dal decreto legge n. 223/2006 ampliano la base imponibile per i professionisti e per i titolari di reddito di lavoro autonomo in generale. L'inserimento, nell'ambito dell'articolo 54, del comma 1-quater, istituisce una nuova fattispecie imponibile: i corrispettivi percepiti a seguito della cessione della clientela o di elementi immateriali riferibili all'attività artistica e professionale. Conseguentemente il lavoratore autonomo, che intenda cessare l'attività, nel caso di pagamento frazionato del corrispettivo, dovrà conservare la partita IVA fino all'incasso dell'ultima rata, trattandosi di fattispecie di reddito di lavoro autonomo.
09 Febbraio 2007

CONTROLLI FISCALI: indagini finanziarie a tappeto

La circolare n. 6/2006 del 6 febbraio 2006 contiene chiarimenti circa i nuovi poteri antievasione nel settore registro. I controlli ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, permettono gli Uffici di richiedere agli operatori finanziari, per periodi di imposta anteriori al 1° gennaio 2006, oltre alle operazioni annotate nei conti, qualsiasi notizia e informazione in loro possesso riguardante operazioni poste in essere dal contribuente e non transitate in un conto, purché di importo superiore a 12.500 €. Verranno quindi monitorate le movimentazioni "in conto" ed "extra-conto" delle parti contraenti in prossimità della data di stipula dell'atto di compravendita raffrontandole con gli elementi riportati nelle dichiarazioni sostitutive.
08 Febbraio 2007

DICHIARAZIONI 2007: Unico senza 770

Nelle bozze pubblicate in internet dal Ministero delle Finanze scompare dal modello Unico 2007 il 770 ordinario. La legge n. 248/2006 ha disposto, infatti, la presentazione esclusivamente in via autonoma sia per il modello 770 semplificato ed ordinario. Si confermano, inotre, la possibilità per il contribuente di eleggere apposito domicilio per la notificazione degli atti; in particolare, per quanto riguarda le comunicazioni degli esiti del controllo formale delle dichiarazioni, l'avviso verrà inviato telematicamente all'intermediario che ha provveduto all'invio della dichiarazione, il quale dovrà farsi carico di portare a conoscenza del contribuente tempestivamente gli esiti di irregolarità ricevuti.
08 Febbraio 2007

REGISTRO DELLE IMPRESE FRONT OFFICE

L'art. 9 del decreto legge Bersani assegna allo sportello delle Camere di Commercio il ruolo di front office unificato per l'avvio delle attività imprenditoriali, anche per quanto riguarda Fisco, Inps e Inail. La comunicazione unica va presentata di norma online con rilascio di una ricevuta che costituisce titolo immediato per l'inizio dell'attività. Attraverso il sistema informativo delle CCIAA, i dati saranno inviati anche all'Agenzia delle Entrate, Inps e Inail. Poi entro 7 giorni le tre amministrazioni dovranno far pervenire all'interessato, ed anche al registro, i dati definitivi delle posizioni registrate.
07 Febbraio 2007

SOSTITUTI DI IMPOSTA: nuovi codici tributo per il condominio

L'Agenzia delle Entrate ha definito i codici tributo da utilizzare per il versamento della nuova ritenuta fiscale che il condominio opera, a partire dall'anno in corso, come sostituto di imposta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito del percipiente sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere e servizi (di cui all'art. 43 legge 296/2006). I codici sono: 1019 (ritenuta del 4% operata dal condominio come sostituto di imposta a titolo di acconto Irpef) e 1020 (ritenuta del 4% operata dal condominio come sostituto di imposta a titolo di acconto Ires).
07 Febbraio 2007

"SEMPLIFICAZIONE FISCALI" - MODELLI FISCALI PRECOMPILATI

L'anticipo al 31 luglio della trasmissione di Unico 2007 altro non vuole essere che un passo di "semplificazine per i contribuenti" che, secondo il ministro Visco, nei prossimi anni potrebbe addirittura essere anticipata al 30 aprile. Il tutto per agevolare e cambiare il rapporto Fisco/contribuente, e contrastare meglio gli evasori fiscali. Novità assoluta, in linea con sperimentazioni già in corso in alcuni Paesi Europei, è il modello fiscale precompilato dal 2008. In sostanza il contribuente riceverebbe a casa una dichiarazione precompilata dall'amministrazione, che dovrebbe integrare con i dati mancanti. Secondo la Sogei già una buona parte dei modelli è "precompilata" e in molti modelli mancano solo dati semplici, come le spese mediche, gli interessi passivi ecc.... E in Unico anche i bilanci sono considerati dati "semplici" e "precompilati" solo da integrare con la proposta dell'Amministrazione?
06 Febbraio 2007

RIFORMA DEL TFR: il computo degli addetti ai lavori

Come noto dal 1° gennaio 2007 è entrato in vigore, con un anno di anticipo, il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, che prevede una nuova disciplina delle forme pensionistiche complementari. I dipendenti, come già detto, hanno sei mesi di tempo per esercitare la loro scelta. La disciplina del TFR ha riflessi differenti a seconda delle aziende con organici inferiori o superiori a 50 unità. Il legislatore si è posto il problema di come e quali unità lavorative debbano essere conteggiate per la definizione del limite. Il decreto interministeriale ex art. 1, comma 757, legge n. 296/2006, risponde in questo modo: "ai fini dell'individuazione del limite dimensionale delle 50 unità, devono essere computati tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, ivi inclusi quelli non destinatari delle disposizioni di cui all'art. 2120 c.c., cioè soltanto i lavoratori vincolati da un rapporto di dipendenza, con esclusione degli altri soggetti che collaborano con il datore in forme diverse.
05 Febbraio 2007

UNICO 2007 AL DEBUTTO: sul sito dell'Agenzia delle Entrate le prime Bozze

Le novità 2006 entrano nel modello Unico 2007. Nelle bozze pubblicate ritroviamo: le nuove regole sugli studi di settore, le plusvalenze per i professionisti, le diverse modalità di determinazione del reddito in presenza di perdite, e i nuovi limiti alla deducibilità dei costi auto: cancellati per le imprese e ridotti al 25% per i professionisti. Ed, inoltre, la deducibilità degli ammortamenti dei fabbricati strumentali assunti al netto del costo delle aeree occupate per la costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenze.
02 Febbraio 2007

APPROVATA LA DICHIARAZIONE IVA 2006

E' definitivo il modello IVA2007, il provvedimento di approvazione del 15 gennaio 2007 è stato pubblicato in GU n. 24 del 30 gennaio 2007. Tra le novità principali l'invio telematico esteso a tutti i contribuenti, anche quelli con volume d'affari inferiore a 10mila Euro. La trasmissione è attiva da oggi, 1° febbraio, a tutto il 31 luglio 2007.
01 Febbraio 2007

IL RESTYLING DEI MODELLI DI INIZIO/VARIAZIONE DATI ATTIVITA'

I nuovi modelli AA7 ed AA9 integrano alcune informazioni volte a supportare l'azione di contrasto all'evasione fiscale. Così nel nuovo quadro I vanno riportati gli estremi catastali degli immobili destinati all'esercizio dell'impresa, precisando se si tratta di possesso o detenzione. Come spesso capita, il programma di compilazione richiede dati che non sempre è possibile indicare; per esempio: un contribuente che prende in affitto un immobile dove trova i dati castali dello stesso, se non sono inseriti nel contratto di affitto? E il comodato? Un soggetto che vuole inserire i dati relativi al contratto non può farlo, visto che per ottenere la registrazione del contratto di comodato occorre la partita IVA. Come pùo il contribuente Società fornire il dato se per richiedere la partita IVA deve prima registrare il contratto, e per registrare il contratto serve la partita IVA?
01 Febbraio 2007

LA SCELTA DEL TFR

E' il tema più ribattuto di questo inizio anno. Si sente e risente parlare della scelta di come, e se destinare il TFR ai Fondi Pensione. A breve saranno pubblicati ufficialmente i modelli per la destinazione al Fondo. Si ricorda che se si vuole lasciare il TFR in azienda occorre Comunicare la Scelta, altrimenti è d'obbligo il versamento ai Fondi Pensione. In ogni caso, e questa è una novità del decreto interministeriale di attuazione dell'art. 1 c. 765 della Legge 296/2006, la scelta di destinazione deve essere ribadita tramite il nuovo modello ufficiale, da restituire firmato entro 30 gg. dalla pubblicazione del decreto che lo ha istituito e accompagnato dal modulo di iscrizione al fondo che stabilisce la decorrenza del conferimento.
31 Gennaio 2007

L'AUMENTO DELLE ALIQUOTE PREVIDENZIALI INPS

Nella circolare n° 29 del 29 gennaio 2007, l'INPS spiega l'aumento delle aliquote contributive per artigiani e commercianti. Recependo le direttive dell'art. 1, c. 768 della legge 296/06, l'aliquota contributiva sale al 19,50% dal 1° gennaio 2007, e 20% dal 1° gennaio 2008. In più, ai commercianti che intendono cessare l'attività, differendola al 31 dicembre 2009, l'aliquota aggiuntiva del 0,09%. Il reddito minimo annuo per il 2007 per il versamento del contributo IVS è pari ad €. 13.598,00.
30 Gennaio 2007

INIZIO, CESSAZIONE, VARIAZIONE ATTIVITÀ: I NUOVI MODELLI IVA

Sono stati approvati, con le relative istruzioni, i nuovi modelli da utilizzare, ai fini Iva, per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati e cessazione attività da parte di persone fisiche (Modello AA9/8) e di soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/8) ai sensi dell'art. 35, D.P.R. 633/1972. I nuovi modelli tengono conto delle novità introdotte dal D.L. 223/2006 conv. con modif. dalla L. 248/2006 in merito al regime dei contribuenti minimi in franchigia in vigore dall'1.1.2007 e alle informazioni aggiuntive richieste in sede di dichiarazione di inizio attività, nonché alle tipologie di contribuenti per i quali l'attribuzione della partita Iva permette di effettuare acquisti intra Ue se viene rilasciata polizza fideiussoria (Provvedimento Agenzia Entrate 21.12.2006 emanato in attuazione dell'art. 35, co. 15-ter, D.P.R. 633/1972). Il software e la modulistica sono disponibili nei siti Internet www.agenziaentrate.it e www.finanze.it.
29 Gennaio 2007

LA FRANCHIGIA PER I CONTRIBUENTI MINIMI

Dal 1° gennaio 2007 le persone fisiche che hanno realizzato nell'anno solare precedente, o, in caso di inizio attività, prevedono di realizzare un volume di affari, ragguagliato all'anno, non superiore a € 7.000, devono comunicare all'Agenzia delle Entrate di possedere i requisiti per l'applicazione del regime in franchigia IVA, con la dichiarazione di inizio (o variazione) attività. I contribuenti già in attività devono presentare la dichiarazione di variazione dati entro i termini previsti per la trasmissione della prima comunicazione telematica dei corrispettivi. Tale regime si applicherà, anno per anno, fino a quando rimangono i previsti requisiti (Provv. Ag. Entrate 20.12.2006, pubblicato sulla G.U. 29.12.2006, n. 301). Circa la trasmissione telematica dei corrispettivi, in primis stabiliti entro il mese di luglio 2007, si attende un ulteriore provvedimento dell'Agenzia che stabilirà modalità, termini e procedure.
26 Gennaio 2007

RIFORME: semplificazioni per le neo imprese

Il Consiglio dei Ministri di ieri, 25 gennaio 2007, ha decretato una svolta burocratica per le nuove aperture di aziende; basta un'autocertificazione telematica che permetterà aperture rapide: in un solo giorno. E' una rivoluzione dello sportello unico che consentirà a chi vuole realizzare un impianto produttivo di poter utilizzare un'unica procedura e di avere come interlocutore un'unica struttura. Dunque, per avviare una impresa basta una autocertificazione al Registro delle imprese in via telematica. La comunicazione unica assorbe tutti gli adempimenti amministrativi previsti sia per l'iscrizione al Registro, sia ai fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per ottenere il codice fiscale e la partita Iva. La ricevuta rilasciata dal Registro consente l'immediato avvio dell'attività.
26 Gennaio 2007

EDILIZIA: la manodopera esposta in fattura

In base alle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, in relazione alla disposizione dell'art. 1, comma 388, della legge Finanziaria 2007 in materia di recupero edilizio, l'obbligo di specificare nella fattura il costo della manodopera ai fini dell'applicazione dell'aliquota Iva ridotta del 10% e della detrazione Irpef 36%, non è applicabile se l'apporto lavorativo è del titolare dell'impresa. Diversamente, invece, i terzi che prestano lavoro, in base a contratti d'opera o di subappalto, dovranno quantificare e comunicare al committente il costo della manodopera prestata, ai fini della successiva evidenziazione nella fattura al cliente.
25 Gennaio 2007

IRPEF: spese familiari, ripartizione a scelta

Per i figli a carico sarà ancora possibile indicare in calce al documento di spesa chi dei coniugi ha sostenuto l'onere; pertanto, come in passato, si potrà ripartire in diverse percentuali l'importo speso al fine della esposizione nel quadro RP di Unico 2007.
25 Gennaio 2007

RIMBORSO TASSA SOCIETA'

La tassa società versata neglli anni 1985/1992 deve essere interamente rimborsata da parte degli uffici ai contribuenti (Società), che hanno mantenuto aperta la lite con il fisco. Finalmente un intervento del governo interviene a porre la parola fine alla diatriba lunga anni (sempre che non intervenga un nuovo problema di disponibilità di fondi). Neanche un importo parziale deve essere versato, in quanto la natura della concessione governativa non era remunerativa. In aggiunta dovranno essere versati gli interessi, che dal luglio 2003, ammontano al 1,375% semestrale.
24 Gennaio 2007

LOTTA AL SOMMERSO: libri paga e matricola in azienda

I libri del personale devono essere tenuti nei luoghi di lavoro ed essere esibiti ad ogni richiesta al personale incaricato dei controlli: funzionari del Ministero del lavoro, addetti degli Istituti previdenziali, Guardia di Finanza. Nelle sedi secondarie basta conservare una copia dell'originale. Le sanzioni previste vanno dai 4mila ai 12mila Euro contro il precedente limite 25/154 Euro. La tenuta dei registri può avvenire anche presso un consulente del lavoro, purchè vengano mantenute copie conformi presso l'azienda.
23 Gennaio 2007

COMMISSIONI TRIBUTARIE: in attesa del forfait IVA a deduzione integrale

In attesa del regime di detraibilità IVA forfettaria sulle auto aziendali, la Commissione Tributaria di Vicenza, in una sentenza (407/04/2006), accorda il rimborso totale dell'IVA, seppur limitato ai pagamenti avvenuti nel biennio antecedente la richiesta. La controversia riguardava l'impugnazione del "silenzio rifiuto" avverso l'istanza di rimborso del tributo relativo alle annualità 2000/2004 presentata nel corso di quelst'ultimo anno.
22 Gennaio 2007

CONTROLLI BANCARI: comunicazioni rinviate per la formazione dell'Anagrafe dei conti correnti

Il 30 aprile 2007 è il termine entro il quale gli intermediari finanziari dovranno inviare all'Anagrafe Tributaria le informazioni sui rapporti in essere con i propri clienti. Le richieste di indagini, ad oggi, riguardano circa 2000 soggetti: per ognuno sono stati interrogati in media circa 5-600 intermediari. Inizialmente si prevedeva che il termine dovesse essere verso la fine di Febbraio; tuttavia avendo ricevuto solo adesso il parere del garante della privacy, l'Agenzia concederà più tempo agli intermediari per le risposte.
20 Gennaio 2007

CONTROLLI BANCARI VERSO UNA POSSIBILE PROROGA

Possibile slittamento del termine previsto dall'Amministrazione Finanziaria per l'Anagrafe dei Conti Correnti, ora fermo al 31 Gennaio 2007. Sono le finanziarie e le holding che ne chiedono una proroga di due mesi per la partenza del meccanismo. Il parere del Garante della privacy sullo schema di regolamento applicativo in materia, infatti, indirettamente fa sapere che la data entro la quale gli intermediari finanziari dovrebbero comunicare al fisco i dati sui clienti è proprio il 31 gennaio 2007. Cioè tra quindici giorni: una scadenza che gli interessati non sono in grado di rispettare.
19 Gennaio 2007

INAIL: denuncia assicurati online

Una novità di quest'anno è rappresentata dalla riforma del sistema delle comunicazioni obbligatorie nei casi di instaurazione, di trasformazione e di cessazione di rapporti di lavoro. I commi da 1180 a 1185 della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) apportano modifiche alla precedente disciplina (dlgs n. 181/2000 e dlgs n. 292/2002) e impongono la tempestività di queste comunicazioni. Così la Denuncia Nominativa Assicurati INAIL (DNA) dovrà essere fatta esclusivamente con mezzi informatici; lo spiega nella Circolare n. 2 del 16 gennaio l'INAIL. Viene solo concesso un mese di transizione: fino al 31 gennaio, infatti, l'INAIL continuerà a prendere in considerazione tutte le denunce, qualunque sia stato il mezzo utilizzato.
19 Gennaio 2007

LAVORO: sanzioni libri paga e matricola

In relazione all'inasprimento delle sanzioni ai libri paga e matricola, da 4 mila a 12 mila Euro nel caso omessa istituzione o rifiuto all'esibizione, previste dalla Finanziaria 2007, il Ministero del lavoro, con nota n. 406 del 10 Gennaio, ha disposto che gli uffici mantengano un atteggiamento prudente nell'applicazione di questa disposizione in attesa dei chiarimenti diretti ad uniformare le procedure di accertamento e chiarire le condotte illecite per omessa istituzione, omessa esibizione, rimozione dal luogo di lavoro di questi libri.
18 Gennaio 2007

CONTROLLI FISCALI: potenziamento dell'anagrafe tributaria

L'Agenzia delle Entrate vuole migliorare il rapporto con i contribuenti e renderlo meno burocratico. A tal fine si propone di esaminarli "in profondità" tramite il potenziamento degli strumenti antievasione, tra cui spiccano i nuovi sistemi di controllo sulle compravendite immobiliari per accertare la congruità dei prezzi dichiarati. Verifiche mirate cercheranno di restringere la forbice tra quello che si riscuote e quello che si accerta.
17 Gennaio 2007

LE LINEE GUIDA ANTIEVASIONE DELLA GDF

La Guardia di Finanza affila le armi della lotta all'evasione applicata alle verifiche aziendali. In una circolare del 30 dicembre 2006 (n. 0301480), si individuano due piani strategici guida per l'operato 2007: uno quantitativo, ed uno qualitativo. Quindi maggiori verifiche e sostanzialità delle stesse. Su questo fronte ci si muove in tre direzioni: conformità ed attendibilità dell'apparato contabile del contribuente; verifica della coerenza delle risultanze contabili con la realtà di fatto; esatta interpretazione ed applicazione delle norme. L'indirizzo del nucleo di polizia tributaria è finalizzato, soprattutto, verso i contribuenti di medio/grandi dimensioni, cioè quelli con volume d'affari non inferiore alla soglia per l'applicazione degli studi di settore, ora pari a 7,5milioni di Euro.
16 Gennaio 2007

MISURE A SOSTEGNO DEL REDDITO: l'assegno per il nucleo familiare nel 2007

L'importo dell'assegno per nucleo familiare è stato rimodulato dalla Finanziaria 2007. Viene abbattuto il divario esistente tra un livello di reddito e l'altro, che determinava notevoli differenze degli importi da corrispondere. Nel comma 11 della Legge 296/2006 si scrive che per ogni 100,00 €. di incremento di reddito familiare l'importo dell'assegno decresce di un valore prefissato, minimo 0,5 €. e massimo 25,00 €. La rimodulazione viene comunque applicata solo se nel nucleo sono presenti almeno un figlio minorenne o un maggiorenne inabile. Inoltre, vengono riconsiderati i figli compresi tra i 18 e 21 anni studenti e apprendisti; per l'individuazione del requisito rilevano: figli ed equiparati di età inferiore a 26 anni , indipendentemente dal carico fiscale, dalla convivenza, dallo stato civile e dalla qualifica.
15 Gennaio 2007

IMPOSTA DI BOLLO: nuove modalità di assolvimento

In un comunicato del 10 gennaio 2007, l'Agenzia delle Entrate ricorda che dal 1° gennaio il pagamento dell'imposta di bollo deve essere effettuato: o presso gli intermediari convenzionati con l'Agenzia delle Entrate che rilasciano i relativi contrassegni telematici, o in modo virtuale mediante pagamento all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate o ad altri uffici autorizzati, o, ancora, mediante versamento in conto corrente postale. Scompare dunque la vecchia marca da bollo su carta; tuttavia le scorte possono essere ancora utilizzate fino al varo del decreto del ministero delle finanze con cui verranno dichiarate ufficialmente fuori corso.
12 Gennaio 2007

L'IRAP PRESENTA IL CONTO ANCHE ALLE SOCIETA' DI COMODO

La Finanziaria 2007 include anche l'Irap tra le imposte dovute sul reddito minimo derivante dall'applicazione della normativa delle società non operative. Viene fissato un imponibile convenzionale che non può essere inferiore alla sommatoria tra reddito minimo (determinato applicando le percentuali convenzionali alle partecipazioni, immobili e altre immobilizzazioni), e retribuzioni ai dipendenti, compensi ai collaboratori e ai lavoratori.
12 Gennaio 2007

BLACK LIST: le sanzione per la mancata indicazione in dichiarazione

La mancata iscrizione dei costi BLACK LIST in dichiarazione comporta una sanzione del 10%, calcolata sull'importo complessivo delle spese non indicate, con un minimo di 500 €. ed un massimo di 50.000 €. La medesima violazione si applica anche alle irregolarità ante 1° gennaio 2007. Solo per le violazioni commesse dopo tale data, se si fornisce prova, è possibile ottenere la sola sanzione da 258 €. a 2.065 €. (Finanziaria 2007 commi 301 e 303).
11 Gennaio 2007

AGEVOLAZIONI 2007: il beneficio del 36% esteso all'usufrutto

Con la risoluzione n. 1/E del 9 Gennaio 2007 l'Agenzia delle Entrate fornisce alcune risposte in merito ad alcuni quesiti riguardanti il modello 730. In riferimento alla detrazione Irpef del 36%, viene chiarito che anche il titolare del diritto di usufrutto ne potrà beneficiare. L'agevolazione riguarda chi sostiene la spesa entro i limiti dell'importo fatturato e in relazione al valore dei diritti acquistati dai singoli contribuenti che risultano dall'atto di compravendita o di assegnazione del diritto immobiliare.
10 Gennaio 2007

CELLULARI: eliminazione del costo sulle ricariche

Il Ministro dello Sviluppo Economico Bersani ha annunciato l'abolizione del costo sulle ricariche dei cellulari. Il costo che verrebbe eliminato rappresenta un onere aggiuntivo che gli utenti pagano ogni volta che acquistano traffico telefonico prepagato per il cellulare. Come sempre si tratta di una "esclusiva" solo italiana, che frutta il 12% dei ricavi da servizi dei quattro gestori e che secondo le Autorità per le comunicazioni e Antitrust è solo in minima parte giustificata dai costi (cioè costi operativi, costo del capitale, e soprattutto provvigioni pagate ai tabaccai ed edicole che distribuiscono le ricariche o alle banche per le ricariche via bancomat).
10 Gennaio 2007

IL CONDOMINIO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dal 1° gennaio 2007 il condominio è diventato sostituto d'imposta nei confronti dei suoi appaltatori. La ritenuta d'acconto deve essere operata nella misura del 4% sull'imponibile delle prestazioni. Rientrano nella fattispecie i corrispettivi derivanti da contratti di appalto di opere e servizi anche se rese a terzi o nell'interesse di terzi, effettuate nell'esercizio dell'impresa. Sono compresi anche i redditi diversi (prestazioni occasionali). L'obbligo riguarda anche i pagamenti relativi a fatture emesse nel 2006 o in anni precedenti. Non ci sono importi minimi, quindi sono dovuti anche i piccoli importi. (Finanziaria 2007).
10 Gennaio 2007

DICHIARAZIONI FISCALI: l'ICI e le sue complicanze...

Le novità in Finanziaria, in tema di ICI e tassa di scopo, porteranno non poche complicazioni già dalle prossime dichiarazioni dei redditi. C'è la possibilità, anche i se i Comuni non aumenteranno le aliquote ICI, che per molti immobili si debba pagare un imposta maggiore. Si pensi ai quei Comuni che, per finanziare opere pubbliche, istituiranno la tassa di scopo: una vera e propria addizionale sull'ICI. Nella dichiarazione dei redditi, poi, dovranno essere annotati i dati catastali degli immobili e l'ICI versata l'anno precedente. I dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate, del Territorio e dei Comuni, saranno intrecciati per contrastare l'evasione fiscale. Insomma a complicare la vita del contribuente i Governi sono sempre molto bravi......
09 Gennaio 2007

ANTIRICICLAGGIO NOVITA'

Entro la metà di febbraio 2007 è previsto l'arrivo in G.U. di un correttivo al DM 141/06 (normativa antiriciclaggio), che prevederà l'estensione dei soggetti coinvolti negli obblighi di identificazione e registrazione, ricomprendendo tutti coloro che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi. Ed ancora, dovrebbe essere disciplinata l'attività di redazione e di trasmissione delle dichiarazioni derivanti dagli obblighi fiscali.
08 Gennaio 2007

NOVITA' IN FINANZIARIA: la detraibilità IVA per le spese Congressuali...

Una misura, relativa alla somministrazione di alimenti e bevande, che riguarda imprenditori e professionisti partecipanti a convegni e congressi, dispone la detrazione Iva sulle spese di somministrazione alimenti e bevande in occasione di questi eventi formativi in misura del 50% per il periodo d'imposta 2007, del 100% dal 1° gennaio 2008 (c. 304 e 305 Legge n. 269/2006, finanziaria 2007).
05 Gennaio 2007

NOVITA' IN FINANZIARIA: la detraibilità IVA per le spese Congressuali...
Una misura, relativa alla somministrazione di alimenti e bevande, che riguarda imprenditori e professionisti partecipanti a convegni e congressi, dispone la detrazione Iva sulle spese di somministrazione alimenti e bevande in occasione di questi eventi formativi in misura del 50% per il periodo d'imposta 2007, del 100% dal 1° gennaio 2008 (c. 304 e 305 Legge n. 269/2006, finanziaria 2007).
05 Gennaio 2007

F24 TELEMATICO

Termine scaduto per la proroga del modello F24 telematico. A partire dall'anno in corso solo pagamenti telematici per i titolari di partita IVA. Il Ministero non ha previto un avvio "morbido", quindi niente tolleranza per i ritardatari, come invece era stato nel mese di settembre, quando partì la nuova normativa. Particolare attenzione devono porla gli intermediari per il rinnovo delle convenzioni. Tutti coloro ai quali è scaduta la convenzione devono rinnovarla entro gennaio, pena la revoca del servizio!
04 Gennaio 2007

INPS: CONTRIBUTI ARTIGIANI E COMMERCIANTI - nuove aliquote dall'1/1/2007

Dal 1° Gennaio 2007 sono aumentate le aliquote previdenziali delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti al 19,5%. A decorrere dal 1° Gennaio 2008 aumenteranno nuovamente al 20% (Legge 296/06).
04 Gennaio 2007

LA TABELLA DELLE SCADENZE FISCALI 2007

Seguendo un ordine cronologico, ecco le scadenze fiscali del 2007: il 16 marzo l'IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale; il 16 giugno le imposte derivanti dalle dichiarazioni 2007 (anno 2006) ed il primo acconto per il 2007; entro il 16 luglio le stesse imposte con la maggiorazione dello 0,40%; entro il 30 giugno si possono presentare le dichiarazioni in posta o in banca, mentre la presentazione telematica, da parte degli intermediari abilitati, viene anticipata al 31 luglio; stessa scadenza anche per la dichiarazione IVA in via autonoma; il 30 novembre resta fissato per il secondo acconto delle imposte derivanti da Unico 2007. Il modello 730 osserverà le scadenze: 30 aprile presentazione al sostittuto d'imposta; 31 maggio presentazione ai CAF o agli intermediari abilitati; il 31 luglio presentazione telematica da parte dei CAF e sostituti. Il modello CUD e 770: il 15 marzo vanno consegnate le certificazioni; il 30 settembre la presentazione del 770 semplificato, il 31 ottobre il 770 ordinario. ICI: il 16 giugno la prima o unica rata; il 16 dicembre la seconda rata. Circa l'anticipo della scadenza della presentazione telematica del modello Unico, non si capisce bene la motivazione dello spostamento, che causerà, come al solito, un carico di lavoro ai professionisti abilitati.....
03 Gennaio 2007

IL CONTENZIOSO IRAP

L'Agenzia delle Entrate ha comunicato che rigetterà ogni richiesta di rinuncia del contenzioso sulla leggittimità dell'IRAP, da parte dei contribuenti che ne avevano aperto uno. L'Agenzia continuerà anche i contenziosi dei professionisti e lavoratori autonomi senza autonoma organizzazione, purchè ci sia un'attività non dipendente da altri e svolta in modo continuativo. E su quest'ultimo punto, a febbraio è stata fissata un udienza della Corte di Cassazione per affrontare alcuni casi legati ai professionisti.
02 Gennaio 2007

Dall'1/1/2007 al via il reverse-charge in edilizia

a seguito dell'introduzione di questo meccanismo i sub-appaltatori non dovranno inserire l'I.V.A. nelle fatture emesse nei confronti degli appaltanti
01 Gennaio 2007

LA DETRAZIONE PER PRIMA CASA INFLUENZA L'IRPEF

Il sistema delle detrazioni, previsto nella Finanziaria, rapportato alla rendita catastale della prima casa di proprietà, inciderà nella quantificazione degli sconti di imposta. Di conseguenza l'IRPEF dei contribuenti sarà più alto. Questo perché il reddito complessivo comprende ora anche i redditi della prima casa mentre nel sistema previgente tali redditi erano assolutamente neutri in quanto rappresentavano, contemporaneamente, un componente del reddito complessivo ma anche un onere deducibile.
29 Dicembre 2006

Entro il 2 gennaio 2007 scade il termine per l'opzione della trasparenza fiscale

Domenica 31 dicembre scade il termine per l'opzione di trasparenza fiscale, termine prorogato al 2 gennaio per effetto delle cadenze festive. Le società che intendono adottare l'istituto, per il periodo 2006-2008, ne devono dare comunicazione via telematica. I decreti 223 e 262 del 2006 hanno modificato alcune regole. L'articolo 36 c. 9 del DL 223/2006, ha posto una limitazione delle perdite fiscali dei soci. Ora, tali perdite, se anteriori all'inizio dell'opzione di trasparenza, non possono essere compensati sui redditi imputati dalla società partecipata, bensi sul reddito di periodo del singolo socio.
28 Dicembre 2006

LA CERTIFICAZIONE PER INTERESSI PASSIVI MUTUI CASA

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la circolare 147/e, che per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi relativi all'acquisto della prima casa di abitazione, basta un autocertificazione del contribuente. Ciò quando si verifica l'impossibilità da parte della Banca erogante il mutuo di verificare l'esatta tipologia dello stesso, cioè se destinato effettivamente a finanziare l'acquisto della prima casa. Si ricorda che con l'autocertificazione, il dichiarante si assume tutte le responsabilità civili e penali delle dichiarazioni rese.
27 Dicembre 2006

L'AUTOTUTELA APPRODA ALL'INPS

Anche l'INPS si apre all'istituto dell'autotutela. La circolare n. 144 del 15 dicembre 2006 segue la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 275 del 27 settembre 2006. Secondo il Consiglio, per salvaguardare la legittimità dei provvedimenti nel settore pubblico, era necessario intervenire in tal senso. Rientrano nella fattispecie annullamenti, rettifiche e convalide di atti o d'ufficio oppure per richiesta di parte.
22 Dicembre 2006

PERCENTUALE DI FORFETTIZZAZIONE DELL'IVA AUTO

Ritorniamo sulle auto aziendali perché non sono state ancora definite le percentuali di forfetizzazione dell'IVA. In merito, la Commissione Europea ha invitato l'Italia a presentare una richiesta sul forfait. Le indicazioni fanno rotta su una indetraibilità pari al 60% per tutti i veicoli fino a nove posti, esclusi quelli unicamente finalizzati all'attività dell'impresa, le auto degli agenti e rappresentanti e quelle ad uso pubblico. La misura varrà tre anni, con possibilità di rinegoziare alla fine del secondo. Si attende ora il via libera alla richiesta, che avrà effetto dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea.
22 Dicembre 2006

INPS: aumento delle aliquote della Gestione Separata

Anno nuovo, aliquote nuove...... (purtroppo)! Aumentano i contributi previdenziali degli iscritti alla Gestione Separata. La maggiore trattenuta non può in ogni caso determinare una riduzione del compenso netto percepito dal lavoratore superiore ad un terzo dell'aumento dell'aliquota. Dal 1° gennaio prossimo, le aliquote dei collaboratori a progetto, e delle altre categorie di lavoratori iscritti alla gestione separata, non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria passano: per chi non è iscritto ad altra forma previdenziale obbligatoria dal 18,20% al 23,50%; per gli altri al 16%.
21 Dicembre 2006

LE AGEVOLAZIONI PER LAVORI DI MANUTENZIONE DI UNITA' A PREVALENTE DESTINAZIONE ABITATIVA

Ancora una proroga per le agevolazioni collegate alle ristrutturazioni di immobili abitativi. In finanziaria, oggi all'approvazione della Camera, è prevista anche per il 2007, la possibilità di accedere alle detrazioni del 36% delle spese sostenute, nonchè l'applicazione dell'IVA al 10% sulle fatture delle predette spese. Bisogna sottolineare una novità al riguardo: la fattura relativa alle opere di cui si richiede lo "sconto fiscale" deve contenere espressamente evidenziato il costo della manodopera! Senza tale indicazione si perde il diritto alla detrazione, e dal 2007 anche l'aliquota IVA agevolata.
21 Dicembre 2006

GLI AVVISI BONARI SARANNO SEMPRE INVIATI AGLI INTERMEDIARI FISCALI (anche se non vogliono!)

Lo stabilisce il comma 62 del disegno di legge Finanziaria. Non servirà il consenso manifestato, o meno, in dichiarazione, dall'intermediario, di volere ricevere avviso al suo indirizzo. La norma scatta a partire dalle dichiarazioni presentate dal 1° Gennaio 2006. L'intermediario, di conseguenza, dovrà portare a conoscenza del contribuente gli esiti della liquidazione nei 30 giorni successivi al ricevimento della comunicazione. Il contribuente avrà più tempo per il pagamento delle sanzioni ridotte: il termine previsto dall'articolo 2 comma 2 del d.lgs. 462/1997 decorre dal sessantesimo giorno successivo a quello di trasmissione telematica dell'invito.
20 Dicembre 2006

I RISCHI DEGLI INTERMEDIARI FISCALI (le novità in Finanziaria)

Come già detto il 1° dicembre 2006, la Finanziaria interviene sulle modalità di computo delle violazioni degli intermediari. I commi 33 e seguenti della legge Finanziaria 2007, annoverano le predette violazioni nel sistema sanzionatorio tributario. In sostanza gli intermediari che commettono irregolarità relative al visto di conformità e di asseverazione, o trasmettono in ritardo una dichiarazione, o ne omettono la trasmissione, potranno avvalersi dell'istituto del Ravvedimento Operoso. Gli stessi principi valgono per i Centri di Assistenza Fiscale; inoltre, questi ultimi, saranno obbligati in solido con i trasgressori al pagamento della sanzione comminata.
19 Dicembre 2006

FINANZIARIA 2007 PROSEGUE L'ITER DI RIFORMA DEL COLLOCAMENTO

Il collocamento è interessato da un continuo processo di riforma. I primi decreti che lo hanno modificato sono il 181/2000 ed il 297/2002. La Finanziaria 2007 introduce novità "impegnative" per le aziende. Di notevole importanza l'anticipo del termine di comunicazione delle assunzioni, ora deve essere fatta un giorno prima la data di inizio lavoro, e la documentazione deve avere data certa (raccomandate a.r., per esempio); inoltre, l'obbligo di comunicazione viene esteso a tutti i tipi di contratto, quindi: co.co.co, co.co.pro e non, soci di cooperativa, associati in partecipazione con apporto di lavoro, stage e contratti assimilati (borse di studio).
18 Dicembre 2006

APPRENDISTI: diritto-dovere di istruzione

Il rapporto di apprendistato comprende il diritto-dovere di istruzione e formazione, a cui il lavoratore apprendista è tenuto ad osservare. Il fine la frequenza ai corsi di formazione, pena il licenziamento per giusta causa. L'attività formativa esterna non può essere inferiore a 120 ore annue (anche in caso di rapporto a tempo parziale ritenuto compatibile con l'apprendistato), fermo restando il soddisfacimento dell'esigenza formativa (interpello prot. 25/I/0007209 del 13 Dicembre del Ministero del Lavoro).
16 Dicembre 2006

INPS: cartelle per i contributi sui redditi eccedenti il minimale ad artigiani

Sono in arrivo cartelle ad artigiani e commercianti per i debiti relativi a contributi sui redditi eccedenti il minimale imponibile ed ai professionisti iscritti alla Gestione Separata dichiarati con Unico 2004 per l'anno 2003. Le maggiori somme dovute dai contribuenti sarà richieste dall'Amministrazione finanziaria che invierà le comunicazioni di irregolarità (messaggio INPS n. 33279 del 14 Dicembre 2006).
16 Dicembre 2006

L'ATTIVITA' AGRICOLA NON PRECLUDE IL FORFAIT

Il soggetto che esercita attività agricola non è precluso all'accesso ai regimi agevolati, per nuove iniziative di lavoro autonomo o d'impresa, previsti dall'art. 13 della Legge 388/2000 (forfettino). Secondo l'Agenzia delle Entrate (risoluzione n. 140 del 14 dicembre 2006), l'attività agricola, nei limiti dell'art. 32 TUIR, produce reddito fondiario e non d'impresa. Tra le condizioni di applicazione della Legge, c'è, tra l'altro, la clausola "di non aver esercitato nei tre anni precedenti attività artistica, professionale o d'impresa". Per cui, chi volesse intraprendere anche un attività di lavoro autonomo o d'impresa, può accedere al regime fiscale agevolato per nuove iniziative produttive. Il principio vale anche per l'applicazione degli studi di settore o parametri. Nel caso in cui un imprenditore svolga due attività, una agricola ed una commerciale, sempre nei limiti dell'art. 32 TUIR, non applicherà, in sede di dichiarazione, lo studio per multiattività, perchè l'unica attività da considerare è quella commerciale.
15 Dicembre 2006

ALLEGERIMENTO DEGLI OBBLIGHI DELL'ANTIRICICLAGGIO

Il Ministero dell'Economia ha preparato un pacchetto di semplificazione degli obblighi legati all'antiriciclaggio. CED, CAF e liberi professionisti non devono più identificare le operazioni relative alle dichiarazioni fiscali. L'esclusione riguarda solo però la ricezione delle dichiarazioni, in quanto irrilevante ai fini della lotta "al denaro sporco"; tra l'altro le stesse vengono anche trasmesse alle Entrate. Restano, invece, soggette le operazioni di consulenza fiscale. Novità anche per i notai: potrebbero saltare gli obblighi di identificazione; sarebbero sufficienti i controlli tipici della professione, effettuati sui registri nazionali ed esteri.
14 Dicembre 2006

INPS: parte l'elaborazione dei dati reddituali 2005

In un messaggio del 13 dicembre 2006, il n. 33085, l'INPS avverte che inizierà l'elaborazione dei dati relativi alle dichiarazione dei redditi per il 2005. Il risultato comporterà, per i titolari di prestazioni pensionistiche collegate a reddito ed a carico dell'INPS, compresi gli invalidi civili con la sola esclusione degli ultra settantacinquenni, un eventuale diminuzione della pensione, nel caso si siano superate le soglie previste. La sede di competenza comunicherà ai soggetti interessati, almeno due mesi prima, l'esito del controllo, affinchè ci si possa mettere in contatto per sistemare le eventuali dichiarazioni errate.
14 Dicembre 2006

TREDICESIMA MENSILITA' PER LE COLF

Anche i datori di lavoro privati, che assumono colf, sono alle prese con i conteggi delle tredicesime da corrispondere. Ecco uno schema semplificativo di calcolo: per chi paga mensilmente basta corrispondere una retribuzione doppia di quella mensile; chi paga settimanalmente deve moltiplicare l'importo di paga per 52 e dividerlo poi per 12 (i mesi dell'anno); chi paga ad ore deve prima determinarsi il salario settimanale, moltiplicando la paga settimanale dell'ultimo periodo per il numero di ore di lavoro settimanale. Poi moltiplicare quest'ultimo per 52 e dividerlo per 12; infine, per chi applica orari di lavoro non ben definiti, deve sommare tutte le retribuzioni corrisposte e dividerle per i mesi di lavoro.
14 Dicembre 2006

IVA: senza regole certe la detrazione sulle auto condiziona l'acconto....

I contribuenti che volessero calcolare l'acconto Iva, in scadenza il prossimo 27 dicembre, secondo il metodo previsionale anziché storico, fanno i conti con l'incertezza della percentuale di detrazione da adottare per quantificare l'imposta inerente le autovetture e gli acquisti connessi a questi beni (carburanti, manutenzioni ecc..). Ad oggi non ci sono state posizioni ufficiali da parte del Governo, e il rinvio al criterio dell'inerenza rispetto all'attività svolta, operato dal decreto legge n. 258/06, non rappresenta certo una regola operativa di aiuto per i conteggi. La norma citata anticipa che con un decreto ministeriale potranno essere introdotte limitazioni forfettarie, applicabili solo dopo la ratifica da parte del Consiglio UE.
13 Dicembre 2006

DICHIARAZIONI 2007: IL CUD

Già pubblicato in internet, sul sito: www.agenziaentrate.it, il modello CUD 2007. Nelle istruzioni si leggono le novità del prossimo anno, da confermarsi con l'approvazione in Senato della Legge Finanziaria. Di rilievo è il "nuovo acconto addizionali comunali". I sostituti d'imposta dovranno attestare l'importo dovuto dai lavoratori dividendolo in nove rate da prelevarsi, a partire dal Marzo 2007. Al riguardo sono stati aggiunti due nuovi campi nel CUD: il punto 7 bis che espone la misura dell'acconto, ed il punto 10 bis che espone l'importo dell'acconto sospeso a seguito di eventi eccezionali.
12 Dicembre 2006

LAVORO AUTONOMO E STUDI DI SETTORE

L'accordo tra l'Esecutivo ed i lavoratori autonomi produce i suoi effetti: il Governo tende ad incentivare l'adegamento in dichiarazione a Gerico ed allo stesso tempo "premiare" chi è allineato agli studi. L'emendamento alla Finanziaria prevede una maggiore copertura da futuri accertamenti analitico-induttivi per coloro che risultano congrui agli studi di settore. Esattamente: gli accertamenti non possono essere effettuati qualora l'ammontare delle attività presumibilmente"nascoste" non superi il 40% dei ricavi dichiarati dal contribuente, con un massimo di 50mila euro.
11 Dicembre 2006

LOCAZIONI: circolare Assonime sul subaffitto

La circolare n. 54 del 5 Dicembre 2006, specifica che la nuova disciplina sulle locazioni degli immobili strumentali si applica anche ai contratti di sublocazione. Pertanto sono soggetti alla registrazione telematica per i contratti in corso al 4 Luglio 2006 (termine poi prorogato al 18 Dicembre 2006). In materia di locazioni commerciali, l'articolo 36 della Legge n. 392 del 1978 prevede che il conduttore più sublocare l'immobile anche senza il consenso del locatore, purchè venga insieme ceduta o locata l'azienda.
09 Dicembre 2006

AGENTI IMMOBILIARI ALLA STRETTA FISCALE

Il DL 223/2006, all'art. 35, rivede i contenuti degli atti immobiliari e le responsabilità imputabili ai mediatori. Le parti sono obbligate a dichiarare di essersi avvalse o meno di un mediatore, e nell'ipotesi positiva, dichiarare la spesa e le modalità di pagamento della provvigione, oltre al numero di codice fiscale e partita Iva dell'agente immobiliare. Nell'atto devono, altresì, essere indicati: i dati identificativi dell'agente, il numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione e della camera di commercio presso il quale risulta iscritto.
07 Dicembre 2006

INPS: l'E-mens dimenticato....

Molte le imprese che non hanno ancora provveduto a trasmettere il flusso E-mens all'Istituto, ben 55 mila secondo una stima ufficiale. Il mancato rispetto di questo adempimento contributivo, finora non sanzionato, impedisce il costante e tempestivo aggiornamento degli archivi in tempo reale, creando inesattezze per il computo della data utile al diritto alla pensione ed alla liquidazione in tempo reale delle prestazioni sulla base delle risultanze del "conto assicurativo".
07 Dicembre 2006

ACCONTO IVA: le regole generali

Il versamento dell'acconto Iva per l'anno 2006 è fissato al 27.12.2006. Sono tenuti al versamento i soggetti titolari di partita Iva che esistevano nell'anno 2005 e risultano attivi nell'anno 2006. Queste due condizioni devono coesistere. Sono esonerati solo i soggetti che: hanno iniziato l'attività nel corso del 2006; hanno cessato l'attività nel corso del 2006: entro il 30.9.2006 i contribuenti trimestrali ed entro il 30.11.2006 i contribuenti mensili; risultavano a credito: nell'ultima liquidazione mensile (dicembre 2005) se mensili, nella dichiarazione annuale 2005 se trimestrali ordinari o nella liquidazione del quarto trimestre 2005, se trimestrali speciali di cui all'art. 74, D.P.R. 633/1972. Per la determinazione dell'acconto bisogna applicare la percentuale dell'88%, secondo tre modalità alternative di calcolo: metodo storico; metodo previsionale; metodo delle operazioni effettuate.
06 Dicembre 2006

I RITOCCHI ALLA FINANZIARIA...

Cambia ancora la disciplina delle imposte di donazione e successione: viene prevista anche per le successioni tra fratelli una franchigia di 100 mila Euro, ma dopo questa soglia scatterà l'aliquota del 6% e non del 4% come nei passaggi tra padre e figlio o tra coniugi.
05 Dicembre 2006

INTERPELLO SUI TETTI AI COSTI DEDUCIBILI

Il disposto dell'articolo 37 bis del DPR 600/1973 consente al contribuente di chiedere, a mezzo istanza, la non applicazione delle norme che limitano la deducibilità di costi considerati non inerenti all'attività di impresa, sempre, però, che si dimostri come questi effetti elusivi non potevano verificarsi. La premessa ci permette di intuire come potrebbe essere utile ricorrere a questo strumento per contestare alcuni dei limiti posti dalla Finanziaria 2007, per esempio ai veicoli aziendali o ai telefoni cellulari…

05 Dicembre 2006

CASSAZIONE: l'indennità supplettiva agli agenti è indeducibile

Secondo la sentenza n. 24973/2006 della Cassazione gli accantonamenti annuali dell'indennità suppletiva di clientela da corrispondere agli agenti sono indeducibili dal reddito di impresa. Le somme in questione sono quelle previste dall'articolo 1751 del Codice Civile, e dagli Accordi Economici Collettivi, corrisposte in aggiunta all'indennità di risoluzione del rapporto. Secondo la Corte tali indennità non sono solo incerte nel quando e nel quantum ma anche nel presupposto giuridico dell'obbligazione. La maturazione si verificherebbe solo all'atto della corresponsione di tali indennità perché solo allora vi è la certezza che consente la deduzione del costo.
04 Dicembre 2006

IL SECONDO ACCONTO ICI

Anche quest'anno il termine per il versamento della seconda rata a saldo dell'ICI decorre dall'1.12.2006. L'ultimo giorno utile per effettuare il versamento è il 20.12.2006. L'importo della seconda rata deve essere pari al saldo dell'ICI dovuta per l'intero anno 2006 ed è comprensivo dell'eventuale conguaglio sulla prima rata. Nel 2007 le scadenze sono state riviste: con effetto dall'1.5.2007, i termini di versamento dell'ICI precedentemente previsti per il 30 giugno e per il 20 dicembre vengono anticipati; in particolare, la prima rata dovrà essere versata entro il 16 giugno, mentre la seconda rata entro il 16 dicembre. Tra le altre novità del DL 223/2006 ricordiamo in sintesi: la soppressione dell'obbligo di presentazione della dichiarazione o della comunicazione ICI; la nuova nozione di area fabbricabile; la limitazione al diritto di esenzione dall'ICI per i fabbricati appartenenti agli enti non commerciali.
04 Dicembre 2006

I RISCHI DEGLI INTERMEDIARI

E' allo studio dell'Amministrazione Finanziaria una proposta di alleggerimento delle sanzioni previste a carico degli intermediari che commettono errori sul visto di conformità e nel trasmettere i file telematici delle dichiarazioni. Attualmente il DL 241/97 prevede sanzioni, per omessa o tardiva presentazione telematica delle dichiarazioni da parte dei soggetti incaricati, da 516 a 5.164 €. Si richiede l'estensione del DL 472/97 in materia di violazione delle norme tributarie anche agli illeciti citati.
01 Dicembre 2006

LA MANOVRA D'AUTUNNO RIDUCE A SEI MESI I TEMPI DELLA DENUNCIA DI SUCCESSIONE

Percorso contorto per il "ripristino" dell'imposta di successione. Il DL di conversione n. 286/2006, in riferimento all'imposta di successione e donazione dei beni per "mortis causa", ritorna al 24 ottobre 2001, giorno antecedente l'entrata in vigore della Legge 383 che abrogava l'imposta. Pertanto gli eredi dovranno TASSATIVAMENTE presentare la dichiarazione di successione entro sei mesi dalla morte del congiunto. Esattamente: per i decessi avvenuti entro il 2 ottobre 2006 restano in vigore i vecchi termini, cioè dodici mesi, per quelli a partire dal 3 ottobre 2006 si applicarenno i nuovi, sei mesi!
01 Dicembre 2006

IRAP E RAVVEDIMENTO OPEROSO

In una circolare l'Assonime denuncia dubbi sulla legittimità costituzionale della negata possibilità di operare il ravvedimento operoso anche per l'IRAP. La Corte di Giustizia Europea ha sancito la legittimità dell'imposta, non si capisce allora perché deve ancora essere mantenuto il divieto, nel DL 206/06, di operare l'istituto. Si attende un intervento del legislatore….
30 Novembre 2006

IL FISCO STRINGE SUI CREDITI

Il 24 novembre 2006 è stata pubblicata in G.U. (n 277 di ieri 28/11/2006) la Legge di conversione n. 286, che porta con se il decreto collegato alla Finanziaria (262/06). Sono quindi operative da oggi le norme che consentono agli agenti addetti alla riscossione a risalire alla catena dei debiti di un contribuente. In tal modo si può arrivare fino al pignoramento dei crediti, fitti o pigioni, se il debitore non paga oltre i 60 gg. dalla notifica, nonchè chiedere, al terzo debitore, di indicare in modo dettagliato le somme dovute. Quest'ultimo ha 30 gg. di tempo per rispondere; in caso di mancata risposta o risposta incompleta, scattano sanzioni a suo carico. Operative anche le norme che prevedono la chiusura dell'esercizio commerciale in caso di mancata emissione di scontrino fiscale ripetuta nel quinquennio.
29 Novembre 2006

CATASTO: da novembre 2007 la gestione passa ai Comuni

Dal 2007 saranno i Comuni ad occuparsi della conservazione degli atti catastali. Ad essi saranno affidate la conservazione, utilizzazione ed aggiornamento degli atti del catasto dei terreni e del catasto edilizio urbano e la partecipazione al processo di determinazione degli estimi catastali. La norma è contenuta negli articoli 13 e 14 del disegno di legge Finanziaria.
28 Novembre 2006

CREDITO D'IMPOSTA: le nuove assunzioni dal 2007 non godranno più del beneficio

Il 31 dicembre 2006 cessa l'operatività del credito d'imposta per nuove assunzioni (art. 7 Finanziaria 2001). Il disegno di Legge Finanziaria 2007 non ha confermato la sua proroga. L'unico meccanismo agevolativo è quello previsto dal DLSG 35/2005 (deducibilità dalla base imponibile IRAP). La differenza si può quantificare su base annua. Il primo fruttava ai datori di lavoro un risparmio pari ad €. 1.800 annue sull'intero territorio nazionale, ed €. 5.400 al Sud. La seconda può fruttare al massimo €. 850 annue sul territorio nazionale, ed €. 3.150 nel Mezzogiorno.
28 Novembre 2006

AMMORTAMENTI: è il rogito che attesta il valore dei vecchi terreni

Con l'approvazione definitiva del DL 262/2006, diventa operativa l'indeducibilità dagli ammortamenti del valore del terreno sottostante il fabbricato strumentale. Per lo scorporo di detto valore bisogna risalire al rogito notarile, se il terreno è acquistato separatamente dal fabbricato. La circolare 34/E del 21 novembre scorso cerca di chiarire le modalità operative ed i tempi a partire dai quali bisogna adeguarsi. Lascia però aperti dubbi sull'applicazione della norma dal 2005, non prevedendo esplicitamente tale conseguenza. Si ritiene, che data la ratio voglia privilegiare principalmente la fattibilità dello scorporo, non avrebbe senso applicarla solo nel 2006 e non anche per il 2005.
27 Novembre 2006

GLI ACCONTI D'IMPOSTA DI FINE MESE

La Circolare n. 34 delle Entrate precisa che i soggetti IRES, nel calcolare il secondo acconto, devono riprendere in aumento gli ammortamenti anticipati dei veicoli a deducibilità limitata, di cui all'art. 164 comma 1 lettera b del Tuir. Il calcolo interessa sia le imposte IRES che IRAP.
25 Novembre 2006

MODELLO DURC AGRICOLI: l'Inps avvia la procedura telematica

Anche le aziende agricole datrici di lavoro sono interessate alla richiesta del Documento unico di regolarità contributiva al fine di accedere ai benefici e alle sovvenzioni comunitarie (art. 10, legge n. 248/2005). A tal uopo l'Inps ha attivato la procedura per la gestione informatica delle richieste del Durc da parte delle predette aziende. La procedura è denominata “Durc-Agr.Cau”, e vi si accede tramite il sito Intranet dell'Istituto, cliccando sul link “Regolarità Contributiva”. Il periodo interessato parte dai contributi dovuti per le prestazioni lavorative effettuate dal 1° gennaio 2006. Per le aziende che hanno richiesto di avvalersi della sospensione dell'obbligo contributivo per l'aviaria per il periodo 1° gennaio 2006 - 31 ottobre 2006, la regolarità contributiva potrà essere attestata, anche per tale periodo, a condizione che risultino pagati i contributi in scadenza nel periodo dal 1° luglio 2005 al 31 dicembre 2005.
24 Novembre 2006

BENEFICI FISCALI: il Centro operativo di Pescara recapita l'accoglimento delle istanze

Sono in fase di consegna le autorizzazioni per i bonus investimenti nelle aree del Sud. Si tratta delle istanze presentate per la prima volta nel 2005, rifiutate per carenza di fondi, ripresentate nel 2006 e nuovamente respinte. Il Centro Operativo di Pescara sta recapitando degli avvisi formali ai contribuenti interessati. Il problema ora è effettuare in tempo l'investimento, cioè entro il 31 dicembre 2006, pena la revoca dell'agevolazione. Si ricorda che l'art. 8 della Legge 388/2000 prevedeva un termine per la realizzazione degli investimenti. Appunto fine anno. Inoltre, vanno rispettate le percentuali minime, introdotte dall'art. 6 della Legge 289/2002; chi non vuole incorrere nel rischio di decadenza spiegato nella circolare delle Entrate 32/E del 3 giugno 2003, deve necessariamente realizzare entro l'anno il 20% dell'investimento dichiarato nel modello Rts.
23 Novembre 2006

TFR: le agevolazioni in manovra sono tre!

Sconti sul reddito d'impresa: potrebbe salire al 4% del TFR trasferito ai fondi pensione e all'INPS, 6% per le imprese con meno di 50 dipendenti, la percentuale deducibile dal reddito. Cancellazione del contributo 0,20% che il datore di lavoro versa per finanziare il fondo di garanzia per il TFR. Confermata la graduale riduzione dei contributi sociali che le imprese versano per ogni singolo lavoratore; lo sconto sarebbe del 0,19% a partire dal 2008 fino allo 0,28% dal 2014.
23 Novembre 2006

NIENTE SANZIONI PER L'ADEGUAMENTO DA STUDI DI SETTORE

I contribuenti che in unico 2006 hanno eseguito l'adeguamento agli Studi di Settore entro il 31 ottobre, non devono pagare sanzioni o interessi per il calcolo del secondo acconto dovuto il prossimo 30 novembre. Devono solo ricalcolare negli acconti la differenza dovuta, partendo dal debito storico 2005 anche tenendo conto dell'adeguamento, rispetto al primo acconto versato il 20 giugno o 20 luglio per chi si è avvalso del posticipo. I codici tributo da utilizzare sono i soliti, per esempio 4034 IRPEF e 3813 IRAP (circolare Entrate n. 34/E del 21 novembre 2006).
22 Novembre 2006

COMUNICATI INPS: i soci ordinari delle Coop. si potranno assumere

L'INPS, con messaggio n. 30351 del 14 novembre scorso, ha comunicato che anche i soci ordinari delle Cooperative ex. DPR 602/1970 potranno essere assunti come lavoratori subordinati, compresi quelli con natura dirigenziale. E' però necessario che sia adottato il regolamento di cui all'art. 6 della Legge 142/2001, che prevedeva l'istaurazione di tale tipologia di rapporto. Il regolamento deve essere depositato entro 30 gg. dalla sua approvazione, presso la Direzione provinciale del Lavoro competente per territorio.
21 Novembre 2006

CASSAZIONE: il Fisco paga se chiusa la "materia da contendere"

La sentenza n. 21380/2006, richiamandosi alla fattispecie già prevista dall'art. 46 primo comma del DLGS 546/92, in riferimento alla cessazione, in sede di giudizio, della materia da contendere, sancisce che l'Ufficio può essere chiamato a risarcire le spese del giudizio stesso. Infatti, l'abbandono del contenzioso da parte dell'Amministrazione, è pari ad una dichiarazione di fondate ragioni del contribuente, che in base al principio della "ragionevolezza", riconducibile all'art. 3 della Costituzione, pone l'Amministrazione in una posizione di svantaggio che legittimamente, superando anche il principio di responsabilità del comma terzo dello stesso DLGS, rende consequenziale il rimborso totale delle spese.
20 Novembre 2006

  2007 Copyright @ DIEFFE SERVIZI s.a.s. - P.IVA IT02784050276 - Tutti i diritti riservati - Marchi e Loghi Registrati info@dfsweb.com